Nel campo della nutrizione canina, pochi argomenti suscitano tanto dibattito e confusione quanto il ruolo dei cereali nell'alimentazione del cane. Dalle preoccupazioni per le allergie alle domande sul valore nutrizionale, orientarsi nel mondo dei cereali per cani può essere scoraggiante per qualsiasi proprietario.
In questo articolo ci proponiamo di fare luce sulla verità dei cereali, distinguendo tra quelli che offrono preziosi benefici e quelli che è meglio evitare. Il nostro obiettivo è semplice: fornire ai proprietari di cani le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate sulla dieta del proprio animale.
Il dibattito sui cereali nell'alimentazione canina
Prima di entrare nello specifico di quali cereali sono benefici per i cani, è essenziale affrontare il dibattito generale sui cereali nell'alimentazione canina. Per anni, i cereali sono stati diffamati in alcuni ambienti, sostenendo che sono riempitivi inutili o addirittura dannosi per i cani. Tuttavia, questa prospettiva semplifica eccessivamente una questione complessa.
Non tutti i cereali sono uguali
È fondamentale riconoscere che non tutti i cereali sono creati allo stesso modo e che il loro impatto sulla salute dei cani varia notevolmente a seconda di fattori quali la qualità, la lavorazione e la sensibilità individuale. Mentre alcuni cereali offrono preziosi nutrienti e benefici per la salute, altri possono contribuire a problemi digestivi o allergie in alcuni cani.
I benefici dei cereali buoni per i cani
Noi di LOONAWELL utilizziamo con passione solo ingredienti di altissima qualità nei nostri prodotti. Un cereale che incorporiamo con orgoglio in alcune delle nostre ricette è l'avena biologica. Perché l'avena? Esploriamo le proprietà nutrizionali che la rendono un'aggiunta preziosa alla dieta del vostro cane:

-
Ricca di prebiotici: L'avena biologica è un'eccellente fonte di fibre prebiotiche, che svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere un microbioma intestinale sano. Queste fibre fungono da carburante per i batteri intestinali benefici, favorendo la salute e la regolarità dell'apparato digerente nei cani.
-
Beta-glucano dell'avena: Un'altra caratteristica dell'avena è il suo elevato contenuto di beta-glucano d'avena, una fibra solubile con numerosi benefici per la salute. È stato dimostrato che l'avena-beta-glucano aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, a migliorare il profilo del colesterolo e a sostenere la funzione immunitaria nei cani.
-
Facilmente digeribile: A differenza di alcuni cereali che possono essere difficili da digerire per i cani, l'avena è delicata per l'apparato digerente e spesso è ben tollerata anche da soggetti sensibili. Questo la rende un'opzione adatta ai cani con sensibilità o allergie alimentari.
Evitare i cereali dannosi per i cani
Sebbene alcuni cereali offrano benefici nutrizionali importanti, altri è meglio evitarli nell'alimentazione del cane. Noi di LOONAWELL ci impegniamo a essere trasparenti e onesti riguardo agli ingredienti che utilizziamo, dando priorità alla salute e al benessere del vostro amico a quattro zampe. Ecco alcuni cereali che consigliamo di evitare:
-
Grano per cani: Il grano è un allergene comune per i cani e può contribuire a disturbi digestivi, irritazioni cutanee e altri problemi di salute. Inoltre, molti prodotti commerciali a base di grano sono pesantemente lavorati e mancano del valore nutrizionale che si trova nei cereali integrali. È importante notare che non tutti i cereali con il nome "grano" sono correlati al grano. Un esempio è la farina di grano saraceno, che noi utilizziamo ampiamente nei nostri prodotti da forno di LOONAWELL. Nonostante il nome, il grano saraceno non è un cereale di frumento, ma è un seme privo di glutine, simile al rabarbaro. La farina di grano saraceno offre una serie di benefici nutrizionali per i cani.tra cui la ricchezza di fibre, proteine e minerali essenziali come manganese e magnesio. Per i cani con sensibilità o allergie al grano, la farina di grano saraceno può essere un'alternativa adatta che fornisce sia sapore che valore nutrizionale senza il rischio di scatenare reazioni avverse.
-
Mais per cani: Il mais è un altro cereale che viene spesso utilizzato negli alimenti commerciali per cani, ma che offre un valore nutrizionale limitato per i cani. È ricco di carboidrati e per alcuni cani può essere difficile da digerire, causando gonfiore, gas e altri problemi digestivi.
-
Soia per cani: La soia è spesso inclusa negli alimenti per cani come fonte di proteine, ma può essere problematica per alcuni cani. Come il mais, la soia è un allergene comune e può contribuire a disturbi digestivi o reazioni cutanee in soggetti sensibili.
Come fare scelte consapevoli sull'alimentazione del tuo cane
Come proprietari responsabili di cani, è essenziale affrontare l'argomento dei cereali per cani con una mente aperta e con l'impegno di fornire la migliore alimentazione possibile al vostro animale. Comprendendo le differenze tra cereali benefici come l'avena biologica e cereali potenzialmente dannosi come il grano, il mais e la soia, potete fare scelte informate che favoriscano la salute e il benessere del vostro cane.
In conclusione, i cereali possono essere un'aggiunta preziosa alla dieta del cane se scelti con saggezza. Scegliendo cereali ricchi di sostanze nutritive come l'avena biologica ed evitando gli allergeni più comuni come il grano, il mais e la soia, potrete fornire al vostro compagno canino il nutrimento di cui ha bisogno per crescere. Noi di LOONAWELL ci impegniamo a fornire ai proprietari di cani le informazioni e le risorse necessarie per prendere decisioni informate sull'alimentazione del loro animale.
Insieme, assicuriamoci che ogni cane riceva le cure e il nutrimento di qualità che merita.
Super Foodies croccantini biologici per cani cotti al forno
CHF. 16.00
Contribuisci a rafforzare il sistema immunitario del tuo cane. Questi croccantini biologici sono realizzati a mano e cotti al forno secondo tradizione, con "superfood" ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Un pieno di nutrizione per supportare il benessere generale e la vitalità del tuo amico a quattro zampe. Biologici e adatti al consumo umano, con banane,… Leggi di più