Lamponi per cani: Un piccolo frutto con grandi benefici!

Lamponi per cani: Un piccolo frutto con grandi benefici!

Dott.ssa Maria de Bettencourt Tavares Dott.ssa Maria de Bettencourt Tavares
5 minuti di lettura

Ascolta questo articolo
L'audio generato dalla Blog Voice AI™ di DropInBlog può presentare leggere sfumature di pronuncia. Per saperne di più

La primavera è finalmente arrivata e, con essa, i nostri supermercati e mercati locali iniziano a offrire sempre più vari tipi di frutti di bosco colorati. La stagione dei lamponi è alle porte e noi non vediamo l'ora! Per questo, abbiamo deciso di condividere con voi alcune informazioni sui lamponi e i cani.

In un precedente articolo del blog abbiamo descritto come i mirtilli possono fare bene ai nostri cani e oggi approfondiremo i benefici per la salute e anche un potenziale rischio dei lamponi per i cani.

Lamponi Biologici per Cani

I consumatori non sono solo più consapevoli dell'importanza di consumare una varietà di frutta fresca, ma cresce anche l'interesse nell'assicurarsi che questa sia di origine biologica. Infatti, Fortune Business Insights ha riportato che “La domanda globale di frutti di bosco biologici continua ad aumentare. Questa crescita è dovuta principalmente alla crescente consapevolezza dei consumatori sui benefici per la salute di frutta e verdura fresca, priva di sostanze chimiche e pesticidi dannosi.”

Purtroppo, i prodotti biologici tendono ad avere un costo maggiore rispetto a quelli non biologici e, in quanto consumatori, potremmo assistere a un aumento dei prezzi a causa della pandemia globale di COVID-19, che ha avuto un impatto negativo sul raccolto di bacche biologiche.

...ma come vedrete, i benefici per la salute valgono l'investimento... Quindi continuate a leggere!

Da dove vengono i lamponi?

Se vi chiedete da dove provenga questo delizioso frutto rosso, scoprirete che i lamponi necessitano di molta luce solare e acqua per uno sviluppo ottimale. In Europa, i principali paesi produttori sono la Polonia e la Spagna.

I benefici dei lamponi per la salute dei cani:

I lamponi sono delle piccole centrali energetiche che offrono una grande quantità di benefici per la salute. Infatti, i lamponi appartengono al gruppo (insieme ad altri frutti di bosco) delle migliori fonti alimentari di composti bioattivi. I lamponi freschi possono infatti essere:

 Fonte di antiossidanti: la presenza di diversi composti bioattivi come antociani, tannini, altri fenoli e acido ascorbico, si ritiene che agiscano in sinergia e contribuiscano a ridurre il rischio di malattie cardiache, cancro, diabete e artrite.

Fonte di minerali importanti come potassio, manganese, folato, ferro, magnesio e zinco.

Fonte di carotenoidi, oltre a vitamine C, K e del gruppo B.

- A basso contenuto di zuccheri e calorie, ma ad alto contenuto di fibre!

Il mio cane può mangiare i lamponi?

La risposta è sì! Noi di LOONAWELL crediamo che condividere uno snack speciale con il tuo cane sia un ottimo modo per rafforzare il legame (e se contiene lamponi, è anche delizioso!). Tuttavia, come per tutto ciò che diamo da mangiare ai nostri cani, è importante farlo con moderazione per evitare effetti indesiderati.

Attenzione! Troppi lamponi possono avere effetti negativi sul cane.

I lamponi contengono piccolissime quantità di un dolcificante naturale chiamato xilitolo (presente anche in alcuni tipi di dentifricio per cani). Tuttavia, se somministrato in grandi quantità, lo xilitolo potrebbe essere tossico per il cane. Questo non significa che i lamponi siano tossici per il cane, anzi sono un'ottima fonte di composti bioattivi nutrienti e salutari, ma come qualsiasi altro alimento che condividiamo con i nostri cani, devono essere somministrati con moderazione.

Quanti lamponi posso dare da mangiare al mio cane?

I lamponi per cani dovrebbero essere considerati come uno snack (non un pasto completo) e, in quanto tali, non dovrebbero costituire più del 10% dell'apporto calorico giornaliero del cane. 100g di lamponi freschi, in media, contengono circa 52 Kcal. Il peso di un lampone di dimensioni medie è di circa 5g. Pertanto, la nostra raccomandazione di assunzione giornaliera massima per i nostri cani, tenendo conto delle calorie e dello xilitolo, sarebbe:

Per i cani di peso inferiore a 5 kg: 8 bacche al giorno al massimo.

Per cani tra i 5 e i 9 kg: massimo 10-18 bacche al giorno.

Per cani di 10-13 kg: 19-20 bacche/giorno al massimo.

Per cani di 14-18 kg: 20-24 bacche al giorno al massimo.

Lamponi per cani: quanti lamponi possono mangiare i cani?

Ricorda che, se somministri la quantità massima di bacche, dovresti ridurre tutti gli altri snack per non superare il 10% menzionato in precedenza. Idealmente, quindi, è meglio non raggiungere la quantità massima di bacche al giorno e utilizzare le quantità indicate sopra solo come riferimento.

Posso dare al mio cucciolo frullati, marmellate e yogurt che contengono lamponi?

Quando acquisti un frullato, una marmellata o uno yogurt ai lamponi per te, potresti pensare di poterlo condividere anche con il tuo cane. Tuttavia, sconsigliamo di farlo, poiché la maggior parte degli alimenti e delle bevande trasformati contengono diversi conservanti e additivi che potrebbero essere dannosi per il tuo cane e, alla fine, gli effetti negativi potrebbero superare qualsiasi beneficio per la salute derivante dai lamponi.

LOONAWELL utilizza i lamponi nelle sue ricette?

Assolutamente sì! Nei nostri prodotti da forno biologici Beef Delight utilizziamo i lamponi, per tutti gli incredibili benefici di cui abbiamo parlato sopra. Non li avete ancora provati? Beh, forse oggi è il giorno giusto per regalare al vostro cane un momento sano e felice.

Beef Delight croccantini biologici per cani cotti al forno

Beef Delight croccantini biologici per cani cotti al forno

CHF. 16.80

Ricchi di proteine di alta qualità, per la salute e la vitalità del tuo cane. Questi snack biologici sono realizzati a mano e cotti al forno secondo tradizione, con un equilibrio di sapori squisito. Ricchi di proteine, antiossidanti, vitamine, minerali e prebiotici, per la salute ottimale del cane. Biologici e adatti al consumo umano... Leggi di più


" Torna al blog